Tappa in Romagna per le interviste con gli iscritti al Circuito Liberex: incontriamo Michela Fabbri, titolare di Fabbri Delizie da Forno che ci racconta la sua azienda e l’incontro con il circuito Liberex nella video intervista che vi proponiamo.
Da piccolo forno a realtà consolidata capace di conquistare palati anche oltre i confini nazionali. È questa in sintesi la storia di Fabbri Delizie da forno azienda specializzata nelle produzione di pane e pasticceria. L’attività, sorta inizialmente a Sant’Alberto nel 1971, ha sede da oltre 40 anni – dal 1976 – ad Alfonsine sempre in provincia di Ravenna.
In quasi cinquant’anni di vita, l’azienda ha saputo imporsi all’attenzione dei consumatori puntando sulla valorizzazione delle eccellenze del territorio. Oggi dà lavoro a diciassette persone impiegate per la produzione di vere e proprie pietre miliari della gastronomia di Romagna, tramandate di padre in figlio: piadine, grissini, schiacciatine, biscotti, panettone, pasta fresca surgelata.
Negli anni duemila la svolta: Fabbri delizie da Forno si riposiziona sul mercato rivoluzionando la propria organizzazione interna e investendo su marketing e comunicazione; nasce la linea “buone specialità di Romagna” che rifornisce le migliori boutiques gastronomiche italiane ed europee, andando così oltre i confini locali. Non paghi di questo traguardo i componenti della famiglia Fabbri continuano a esplorare nuove strade imprenditoriali: nel 2016 aderiscono a Liberex. «Un’idea vincente – racconta Michela Fabbri – che ci ha permesso di entrare a far parte di una rete di imprese spesso eccellenti e di attivare nuove forme di collaborazione».
GUARDA L’INTERVISTA CON MICHELA!